Pulizia criogenica: come viene effettuata?

L’ultima cosa che vorresti da un processo di pulizia è generare più rifiuti.
La maggior parte dei processi di pulizia attuali lasciano rifiuti secondari potenzialmente dannosi per salute umana, animale e vegetale.
La pulizia, invece, dovrebbe essere innocua, sicura ed efficace. La pulizia criogenica o quella che è anche conosciuta come “pulizia con getto di ghiaccio secco” è un processo che utilizza una combinazione di forze esterne per sollevare la contaminazione superficiale. Non vengono utilizzati detergenti caustici, acidi o solventi dannosi.
L’uso di solventi e prodotti chimici, ad esempio, aumenta il problema a causa del potenziale rilascio di elementi tossici dopo la pulizia. Queste sostanze chimiche potrebbero essere dannose per l’ambiente e, soprattutto, la persona che le utilizza.
La pulizia criogenica (sabbiatura con ghiaccio secco) è un processo che prevede la proiezione super veloce di piccole particelle di ghiaccio secco di circa 3 mm di diametro utilizzando un getto di aria compressa.
Il ghiaccio secco è costituito da anidride carbonica (CO2) che una volta raffreddata a -78 ° C e compressa si trasforma in una forma solida.
La sua efficacia deriva dalle tre reazioni chimiche che avvengono simultaneamente durante la pulizia:
- Energia cinetica: l’impatto delle particelle di ghiaccio secco che vengono proiettate ad alta velocità dal getto di aria compressa.
- Shock termico: l’effetto termico creato dalle particelle di ghiaccio secco che creano una tensione tra il residuo e la superficie da pulire.
- Sublimazione: la rapida espansione delle particelle di ghiaccio secco, che a contatto con la superficie diventano 800 volte più grandi, creando micro esplosioni.
Quando si tratta di decontaminare, la sabbiatura con ghiaccio secco penetra in tutti gli angoli che altri metodi non possono raggiungere.
È una soluzione rapida, sicura, non tossica e molto efficace. Il suo potere semi-abrasivo ci consente di rimuovere contaminanti da superfici semiporose come legno, mattoni e cemento senza danneggiarne la resistenza.
Può quindi essere utilizzato in aree in cui altri metodi non possono. Inoltre, la sabbiatura con ghiaccio secco può essere utilizzata all’interno e all’esterno perché rispetta gli standard ambientali.
Vantaggi nell’uso della pulizia criogenica
- Ecologico
- Decontamina e disinfetta le superfici
- Non produce sottoprodotti
- Elimina batteri come listeria, salmonella ed Escherichia coli
- Riduce notevolmente i costi di pulizia
Come funziona la pulizia criogenica?
La sabbiatura con ghiaccio secco impiega CO2 solida (elemento non abrasivo) che previene qualsiasi danno agli elementi.
Le palline di ghiaccio accelerate e super raffreddate creano mini esplosioni sulle superfici sollevando così sporco, contaminazioni e qualsiasi substrato sottostante.
La sabbiatura con ghiaccio secco è facile da configurare, rapida da eseguire. Usando nient’altro che la forza del ghiaccio e del raffreddamento termico, la maggior parte dello sporco viene rasata dalle superfici per una pulizia efficace e senza problemi. Questa tecnica può essere utlizzata in strutture private, industriali e commerciali, sia all’interno che all’esterno della struttura.
Perché la sabbiatura con ghiaccio secco è migliore dei metodi tradizionali?
La sabbiatura con ghiaccio secco è migliore dei metodi tradizionali di pulizia poiché offre una pulizia superiore e ha un numero inferiore di cicli di pulizia.
Le superfici possono essere pulite facilmente e rapidamente.
La pulizia criogenica è un processo di lavaggio a secco e non richiede acqua.
E’ ignifugo, non conduttivo e non rappresenta una minaccia per i componenti elettrici, gli oggetti da pulire, ecc.
Le apparecchiature elettriche possono essere pulite mentre sono ancora sotto tensione.
Il metodo di pulizia con ghiaccio secco è anche semplice per l’addetto, richiede poca manodopera e non presenta rischi di esposizione a sostanze chimiche nocive.
In effetti, la pulizia criogenica è così pulita che può essere utilizzata anche per l’industria alimentare, per non parlare della pulizia residenziale, commerciale e industriale.
Le aree più diffuse in cui viene utilizzata la pulizia criogenica con ghiaccio secco sono:
- Bonifica muffa
- Rimozione fuliggine
- Rimozione vernice
- Pulizia del condotto dell’aria
- Industria marittima (rimozione della vernice dal fondo dei pescherecci)
- Industria automobilistica
- Linee di produzione
- Cucine commerciali
- Fonderie
I metodi di pulizia tradizionali sono funzionali ma presentano parecchi punti negativi.
La pulizia con ghiaccio secco è la soluzione preferita dalle persone che vogliono pulire rispettando l’ambiente.
Se questa guida ti è piaciuta fammelo sapere nei commenti e se hai necessità di avere maggiori dettagli sulla pulizia criogenica non esitare a contattarmi.