Varie

Come montare un Seggiolino Auto: Guida Rapida

Ogni neo genitore sa bene quante piccoli accorgimenti servono quando in una famiglia arriva un bambino, come la propria vita viene stravolta per far spazio a quel piccolo esserino di cui non si potrà più fare a meno.

Non solo le ore sembreranno ancor più piene di impegni di quanto già non lo fossero, e il sonno diventerà un utopia, ma si dovrà avere a disposizione una serie di accessori e strumenti per rendere le giornate più organizzate e i momenti del bambino sereni.
Oltre ai classici biberon, ciucci, abitini, cullette, si avrà bisogno di quei mezzi di trasporto che proteggeranno e renderanno sicuro il viaggio del piccolo, e di conseguenza anche quello dei genitori.

Il seggiolino per auto serve proprio a questo, ad evitare che il bimbo in caso di frenate brusche o incidenti possa farsi male.

Ma cos’è nello specifico questo grande aiuto?

Scopriamolo insieme.

Cos’è un Seggiolino Auto

Il seggiolino per auto, ovvero una seduta di protezione per il trasporto un automobile, secondo legge deve essere utilizzato fino a quando il bambino non supera i 150 cm di altezza.

Può essere suddiviso in base all’altezza appunto, ed al peso, e, per essere omologato ed evitare salatissime multe, questi parametri devono essere scrupolosamente rispettati.

Un bambino che pesa quindici chili, per esempio, non potrà essere seduto su un seggiolino da 9, e viceversa, sempre e solo per garantire una buona protezione.

Nonostante sembri tutto piuttosto semplice, il montaggio, soprattutto per i giovani genitori alle prese col primo figlio, può risultare leggermente difficoltoso, e naturalmente un fissaggio inadeguato rende l’utilizzo inutile oltre che pericoloso.

Non dimenticare che per approfondire qualsiasi aspetto relativo i seggiolini auto potreste sempre leggere i seguenti consigli per scegliere i migliori seggiolini auto, una guida completa che vi giuda passo passo ad una scelta d’acquisto consapevole.

Montaggio seggiolino per auto

Come montare un seggiolino auto è una di quelle domande che una mamma ed un papà si sono fatti almeno una volta nella vita, leggendo il foglio delle istruzioni con lo sportello della propria auto aperta e la seduta poggiata a terra.

Per fortuna una volta fissato al sedile il seggiolino difficilmente verrà spostato, o almeno fino a quando non dovrà essere sostituito da quello più adeguato all’età del bambino.
I seggiolini in commercio sono moltissimi, di una grande varietà di marche, colori e materiali, che sia adattano perfettamente alle caratteristiche del bambino e perché no, alla tipologia di auto in cui deve essere inserito.

Possiamo nello specifico comunque evidenziare che esistono modelli con l’attacco universale e altri con il nuovo sistema Isofix, molto più sicuro e scelto dalla gran parte dei neo genitori.

I primi andranno sempre agganciati seguendo la direzione di marcia ed utilizzando le cinture di sicurezza, gli Isofix invece al contrario, rivolgendo il bambino verso la parte posteriore della macchina.

Attacchi Universali

Il seggiolino che usa questo sistema di fissaggio ha bisogno di un’attenta regolazione delle cinte, che dovono essere sopra le spalle; poi sarà necessario far passare il margine della cintura all’interno della fessura del edile per essere fissata al fermo posteriore.

Agganciare quindi il seggiolino facendola passare dietro lo schienale ed agganciarla al fermo sinistro del sedile della propria automobile.

Sul lato opposto a quello del fermo si troverà un aggancio dove poter fissare la cintura di sicurezza, e poi inserirla sotto la clip.

A questo punto, e solo a questo punto, si potrà far sedere il bambino.

Sistema Isofix

Questo tipo di fissaggio, oltre ad essere molto più veloce, viene ritenuto notevolmente più affidabile.

Per il montaggio basterà estrarre i connettori Isofix, posizionare il seggiolino sulla parte posteriore della macchina e spingerlo verso lo schienale. Non si dovrà smettere fino a quando non si sentirà un clic, a garanzia di un corretto fissaggio.

A questo punto il seggiolino per auto sarà pronto per essere usato.