Tecnologia

Hard disk esterno: quali caratteristiche considerare per acquistare il migliore?

L’hard disk esterno rappresenta uno degli strumenti più importanti che possano essere considerati per il supporto delle proprie piattaforme, console o computer, dal momento che si occupano di archiviazione della memoria, gestione dello spazio e altre componenti considerevoli. Si tratta, dunque, di uno strumento che non può essere assolutamente sottovalutato e che, per questo motivo, va acquistato attraverso un certo criterio di spesa. Le caratteristiche da considerare per l’acquisto di un hard disk esterno sono numerose, a partire dal budget e fino a considerare una serie di componenti tecniche: ecco tutto ciò che c’è da sapere a proposito come acquistare il migliore. 

Connettività e trasferimento dei dati

La prima caratteristica che merita di essere considerata, a proposito di un hard disk esterno, è la connettività, legata al trasferimento dei dati che si vuole ottenere per la propria componente informatica. La maggior parte degli hard disk esterni assicura una connettività USB 3.0, che rappresenta un’evoluzione rispetto alla naturale connessione USB 2.0 a cui si è abituati per la maggior parte delle componenti informatiche di cui ci si serve. Questa tipologia di connessione assicura un trasferimento di 5 Gbps teorici (625MB al secondo reali), oltre che una retrocompatibilità che permette di servirsene anche con precedente tecnologia di trasferimento dei dati, ovviamente ad una velocità minore. 

Esiste un ulteriore progresso in ambito tecnologico, che permette di giovare di tecnologia USB 3.1, ancor più performante rispetto alle prime due che sono state considerate. Nel caso della tecnologia in questione, si potrà optare tra due generazioni di prodotto, di cui una prima standard e una seconda maggiormente attrattiva dal punto di vista della connettività, potendo garantire un trasferimento dei dati pari a 10 Gbps teorici (1250 MB al secondo reali).

Velocità di scrittura e alimentazione

Se il discorso relativo alla connettività può dare un indirizzo piuttosto importante a proposito di quale debba essere la scelta del proprio hard disk esterno di cui ci si vuole servire, la scelta definitiva deve avvenire sulla base di altre componenti informatiche, quali la velocità di scrittura e la tipologia di alimentazione di cui è dotato il proprio strumento. Ovviamente, queste componenti non possono essere assolutamente sottovalutate, dal momento che garantiscono un ottimo funzionamento delle prestazioni della propria console, del proprio computer e di tanti altri strumenti informatici. 

Gli hard disk da 2,5“ autoalimentati sono i classici strumenti che vengono utilizzati nel caso di una maggiore archiviazione richiesta: sono strumenti intuitivi e semplici da collegare al proprio computer, servendosi semplicemente di un collegamento USB che assicurerà il loro funzionamento; nel caso in cui si voglia ottenere una velocità di scrittura dei dati maggiore, congiunta ad una capacità di archiviazione maggiore, bisognerà optare per strumenti strutturalmente più complessi. Il caso specifico è rappresentato da dischi di 3,5’’, che presentano un costo sicuramente minore rispetto ai primi, pur necessitando di un’alimentazione supportata da corrente. Se si ha bisogno di uno spazio di archiviazione e di una mobilità minore, sono assolutamente consigliati i primi per questioni relative alla gestione del proprio budget, mentre i secondi sono indicati per chi ha bisogno di una mobilità maggiore che non possa essere assicurata dagli hard disk da 2,5“ autoalimentati.